I nostri funghi

Fungo Cardoncello

Pleurotus eryngii Quél

Il cardoncello è un fungo Commestibile appartenente alla famiglia della Pleurotaceae molto diffuso nei mercati alimentari e utilizzato sin dall’antichità.

CARATTERISTICHE

  • cappello: diametro dai 3 ai 10 cm con cappello carnoso e convesso, leggermente vellutato di colore biancastro
  • lamelle: quest’ultime sono di colore bianco-grigiastre e situate lungo il gambo
  • gambo: la forma è costuita da un corpo centrale ed eccentrico, attenuato alla base con una dimensione che va dai 4-10 cm x 1-3 cm di colore biancastro
  • carne: il colorito della carne del fungo è bianca, consistente e soda
  • habitat: italia meridionale

Fungo Porcino

Boletus edulis

Il porcino è un fungo Commestibile appartenente alla famiglia della Boletaceae, definita come specie tipo del genere Boletus

Periodo: ESTATE-AUTUNNO inoltrato

CARATTERISTICHE

  • cappello: diametro dai  10-20 ai 30 cm circa, emisferico, irregolarmente lobato e poco sviluppato rispetto al gambo, convesso e regolare
  • lamelle: quest’ultime sono di colore bianco-grigiastre e situate lungo il gambo
  • gambo: dimesioni di circa 5 x 10 cm, corporatura robusta, può variare da gibboso a cilindrico con una attenuazione all’apice. Si presenta con una densità compatta e di colore biancastro o nocciola chiaro, con reticolo a maglie fini e oblunghe
  • carne: il colorito della carne del fungo è bianca ed immutabile, soda negli esemplari giovani e fioscia e spugnosa nei vecchi con sfumature bruno-violacee
  • habitat: brugherie e boschi di querce, boschi di castagni, di conifere e faggi

Fungo Finferlo

Cantharellus cibarius

Il Finferlo  e un termi più volgare per definire quello che è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati per la sua facilità di preparazione in cucina

Periodo: ESTATE-AUTUNNO 

CARATTERISTICHE

  • cappello: il cappello di questo fungo non ha un diametro bensì una forma irregolare e ondulata prima convesso e poi piano ed avvallato con un margine rivoluto, liscio, plurinoso. Come colori si presenta giallo-arancio o giallo-oro
  • imenio: grosse pieghe distanti, verrucose, decorrenti sul gambetto e spesso con colorazione giallo-arancio
  • gambo: stesso colore del cappello, di forma tozza, assottigliato alla base e brevissimo
  • carne: consistenza soda di colore bianco e fibrosa quasi come vellutata
  • spore: forma ellittica di colore giallastro con dimensioni di circa 8-10 x 4-7 µm
  • habitat:  boschi di latifoglie e aghifoglie

Tartufo Bianco

Tuber magnatum

Il tartufo bianco è uno dei funghi più pregiati, consumato con molti piatti come tagliatelle o grattugiato 

Periodo: FINE ESTATE-AUTUNNO -INVERNO

CARATTERISTICHE

  • corpo fruttifero: dimensione che varia dai 2 ai 9 cm con tratto irregolare, globoso e vellutato con una colorazione ocra
  • peridio: la superficie del tartufo bianco è liscia di colore ocra o alle volte giallo-oliva come anche grigio-verdastro
  • gleba:  colore bianca con un’aspetto marmorizzato
  • spore: forma ovoiadale, reticolare con dimensione che va dai 32-45 µmx 30-40 µm
  • aschi: possono essere mono o tetrasporici con dimensione variabile dai 60-10 µm x 40-100µm e globosi
  • habitat:  sotto terra con una profondità dai pochi cm fino a un metro di profondità in terreni argillosi o lungo corsi d’acqua

Tartufo Nero

Tuber melanosporum

Il tartufo nero noto anche come Tuber melanosporum è un ascomicete molto apprezzato dalla cucina e commestibile, anch’esso molto pregiato

Periodo: INIZIO DICEMBRE-INIZIO MARZO

CARATTERISTICHE

  • corpo fruttifero: forma più o meno tondeggiante, a volte anche irregolare e lobata, con dimensioni variabili
  • peridio: la superficie del tartufo nero presenta verruche con apide depresso grandi dai 3 ai 5 mm, aderenti alla bleba con colorazione nera ma tendente al rosso-vinaccia negli esemplari immaturi
  • gleba:  colore nero-bruna con tendenza al viola o rossiciolo. Presenta inoltre venature biancastre fitte e sottili con contorni ben definiti
  • spore: di colorazione nera e spinulare
  • aschi: globosi con dimensione variabile dai 90-140 µm x 80-120µm, superficie spinosa di 2.5-3 µm e densità du 11-13
  • habitat:  cresce vicino a latifoglie in terreni sedimentari, ben drenati, solitamente brecciosi e calcarei